Una Rivista d'Arte

Abbiategrasso
12 - 28 settembre 2014

Un articolo importante

A testimonianza del valore della mostra “Shizenbi” – già riconosciuto in anticipo sull’apertura dell’esposizione - una prestigiosa rivista d’Arte trimestrale ha pubblicato un articolo in sei pagine dedicato alla Mostra, a firma Andrea Grandi e pubblicato sul numero di luglio-agosto-settembre, in edicola e online.

Hestetika è un magazine di 160 pagine e più di 30 articoli, che raccoglie e racconta il nuovo che avanza nel mondo dell'arte e del design, dando visibilità alle eccellenze nei vari campi artistici.

Sfoglia le pagine, leggi l’articolo

Di Andrea Grandi: “Shizenbi”, bellezza naturale:

Abbiamo incontrato l'ideatore, il fotografo Flavio Gallozzi, da anni ammiratore ed estimatore della cultura e dell'arte giapponese. E da questo amore è nata questa collettiva, organizzata dall'Accademia di karate Yoshitaka, che lo vede protagonista insieme ad altri quattro artisti nipponici: il pittore Mitsuo Miyahara, la giovane pittrice Asako Hishiki, l'artista di collages...
(continua)

2 1

Copertina

Sfoglia le pagine
e clicca sui testi
per leggere il contenuto

Hestetika
N. 14
Luglio 2014

bellezza naturale
dal sol levante
Shizenbi - La mano, il gesto, il segno e l''aria" è il titolo della mostra collettiva che, dal 12 al 28 settembre ad Abbiategrasso (Milano) a Palazzo Cittadini Stampa, illustrerà al meglio tutta l'armonia, la leggerezza, la pazienza e la delicatezza di stampo nipponico.
Testo di Andea Grandi

Flavio Gallozzi
Nato a Torino nel 1957, si diploma presso l'Accademia di Belle Arti a Torino nel 1980; l'anno successivo si trasferisce a Milano dove lavora come fotografo di moda e per ritratti. Nel 1993 si trasferisce a Londra dove lavora nella moda e collabora con molti artisti giapponesi. Nel 2002 rientra in Italia e inizia a recarsi regolarmente in Giappone per dedicarsi alla sua ricerca personale sulle arti tradizionali di questo paese.

Sakutaro Nakagawa
Classe 1945, il segno ideografico si fa poesia nelle sue opere realizzate con carta di riso colorata, con cui costruisce i segni kanji della scrittura tradizionale giapponese, tagliando a mano strisce e frammenti di carta e trasformandoli in immagini evocative e poetiche, leggere come l'aria e di grande impatto visivo.

Asako Hishiki
Nata ad Hamamatsu (Shizuoka) nel 1980, consegue la laurea in Pittura nel 2004 a Tokyo; si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Bologna, dove si diploma in Pittura e, successivamente, dopo aver ottenuto nel 2010 una borsa di studio dal Governo Italiano, si iscrive al Biennio Specialistico.

Takayuki Nakatake
Nato in Giappone nel 1950, ha in mostra quattro grandi fotografie su carta di riso di grande forza espressiva, che indugiano sulla callosità delle mani o sulla pelle rugosa e avvizzita dei volti, documentando i segni del lavoro e della passione che restano incisi sulla pelle come ferite mai rimarginate.

Mitsuo Miyahara
Nato a Tokyo nel 1948, si trasferisce in Italia a 19 anni dove frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano nel corso di Marino Marini. Si trasferisce poi a Torino, dove si diploma presso l'Accademia Albertina nel corso di Sandro Cerchi. Dal 1974 al 1994 ha insegnato presso il Liceo Artistico Statale "Renato Cottini" di Torino.

Palazzo Cittadini Stampa
Pregevole edificio seicentesco situato lungo il Naviglio Grande, fu sede di segreti incontri di patrioti e personalità centrali dell'unità d'Italia (pare vi abbiano soggiornato anche Garibaldi e Mazzini) ed è stato inaugurato lo scorso 16 maggio a Castelletto di Abbiategrasso (MI) al termine di lunghi lavori di restauro. Un'operazione inserita all'interno del Progetto Integrato d'Area (PIA) "Terre Slow ad un passo da Milano - Expo 2015 lungo le vie d'acqua" e che lo vedrà protagonista di alcune mostre, come, appunto, "Shizenbi".

HOME

torna su

indietro