Quali «arti marziali»?

Dedicato agli appassionati, ai praticanti o ai semplici curiosi di arti marziali, questo sito nasce nel 25° anniversario (ottobre 2005) dalla fondazione della Scuola di Karate Tradizionale Yoshitaka con l’intento di contribuire alla conoscenza dell’antica disciplina del karate che, se praticato nel modo tradizionale, antico, diventa ancora oggi “arte” marziale.

Ma ciò che può essere definito come arte marziale non va certamente confuso con ciò che non lo è: ad esempio con una semplice preparazione ginnica, mista a qualche pugno o calcio, dove il movimento è la pura espressione di un gesto atletico.

O confuso con la falsa convinzione che qualche lezione di autodifesa personale sia sufficiente per saper affrontare delle reali situazioni di pericolo.

Il Maestro Hiroshi Shirai, Direttore Tecnico
della FIKTA, durante l'esecuzione di un "kata"

Una vera arte marziale di autodifesa richiede l'approfondimento costante della conoscenza tecnica e anni di allenamento e di fatica per riuscire a portare una tecnica di calcio o di pugno in modo efficace ma controllato.

E ancora di più per saper impostare una strategia di combattimento e imporsi all'avversario; o per dominare le proprie emozioni e la propria aggressività, restando però in grado di reagire prontamente a un pericolo imminente, con destrezza e determinazione. Solo la pratica di una rigorosa disciplina può allenare la mente a superare le difficoltà e a sviluppare le capacità di reattività e di concentrazione, equilibrio e velocità.

Una vera arte marziale non può quindi venire ridotta a fenomeno da baraccone, o a un semplice allenamento sportivo, o a mera propaganda commerciale finalizzata alla vendita di un "corso". Può essere appresa e praticata soltanto in una vera "scuola", dove la priorità diventa forgiare il corpo e lo spirito dei praticanti verso una crescita personale e il raggiungimento di un equilibrio interiore.

Solo allora è possibile comprendere che
karate no shugyo wa issho de aru"
…il karate si pratica tutta la vita.

HOME

torna su

indietro