La Scuola di Karate Tradizionale Yoshitaka
è affiliata alla FIKTA, Federazione Italiana Karate Tradizionale e discipline
Affini.
La FIKTA è nata nel 1989 su iniziativa di circa 500 Società, con
oltre 20.000 tesserati, che si erano distaccate dalla FITAK (FILPJ-CONI)
per poter operare al meglio in Italia, sotto la guida del Maestro Hiroshi
Shirai cintura nera 10° dan, nella promozione
del Karate Tradizionale
inteso quale disciplina sportiva con finalità educative e culturali,
andando oltre gli aspetti agonistici promossi da altre federazioni.
A partire infatti dalla fine degli anni ’70 il Karate aveva subìto una forte
spinta verso la pratica prettamente agonistica, soprattutto ad opera di
praticanti occidentali che non erano interessati agli aspetti più profondi
del Karate: quelli psicologici e spirituali. Le cinque regole del Dojo
(palestra), che vengono continuamente poste all’attenzione dei praticanti,
riflettono questo spirito:
- il Karate è un mezzo per migliorare il carattere
- il Karate è via di sincerità
- il Karate è mezzo per rafforzare la costanza
- il Karate è via per imparare il rispetto universale
- il Karate è via per acquisire l’autocontrollo
Dagli anni ‘80 si comincia a parlare di Karate Moderno e di Karate
Tradizionale, rendendo del tutto evidente che il Karate Tradizionale
è da considerarsi, a tutti gli effetti, il “vero” Karate, mentre il
Karate Moderno è solamente un aspetto marginale della disciplina.
Maestro Hiroshi Shirai
Gabriele Achilli
Direttore Tecnico:
Co-Rifondatore e Presidente Nazionale
Affiliata: ITKF - International
Traditional Karate Federation