Direttore Tecnico di Accademia del Karate Yoshitaka
il Maestro Mario Fanizza

E’ il Maestro Mario Fanizza, 7° dan.

Nato a Taranto nel 1954, dal 1967 si avvicina al mondo allora pressoché sconosciuto del karate. Finché segue poi il forte richiamo del CSKS dove insegnava il M° Hiroshi Shirai, da allora senza interruzione il suo Maestro e riferimento. Diventa un atleta forte e preparato, temibile nel kumite.

Gare e Campionati italiani e internazionali si susseguono senza sosta procurandogli molte vittorie importanti.

La crescita personale nel karate si traduce inevitabilmente in un’opera di trasmissione, di insegnamento, fino ad aprire una propria scuola, un proprio dojo, intitolato all’antico maestro Yoshitaka Funakoshi. E’ il 20 ottobre 1980.

1980, Palalido di Milano: Mario Fanizza opposto al campione del Mondo olandese Kotsebue
Con Taiji Kase Sensei, durante una commissione d'esami
Padre Sandro Bordignon (deceduto nel 2004) missionario in Tailandia
La copertina di "Samurai" di settembre 2004 dedicata al
Maestro Mario Fanizza, con un
ampio servizio all'interno

Nel frattempo studia, lavora, si diploma all’Isef di Milano, nel 1982 diventa maestro dello sport presso l’Acqua Acetosa di Roma; nel 1986 consegue il diploma di terapista della riabilitazione a Pavia, nel 1988 il dottorato in ricerca e riabilitazione in California (USA). Da molti anni dirige in Abbiategrasso un proprio centro di fisioterapia, sempre all’avanguardia nella ricerca e applicazione di nuove metodologie.

Ma, naturalmente, non ha mai trascurato la propria Scuola di Karate Tradizionale, in cui si sono formati centinaia di praticanti e molti tecnici.

Fiore all’occhiello, la squadra agonisti raccoglie ogni anno importanti successi nelle competizioni più importanti.

Come non ha mai trascurato il costante impegno nel volontariato e l’aiuto per il sociale, in particolare verso i bambini del terzo mondo seguendo concretamente le attività dell’amico Padre Sandro Bordignon, missionario in Tailandia, prematuramente scomparso nel 2004. Alle attività pro juventute di Padre Sandro, anche la FIKTA - in collaborazione con Mario Fanizza – in diverse occasioni elargiva i proventi di manifestazioni sportive.

Le
interviste

HOME

torna su

indietro