4° Campionato Italiano Cinture Marroni

Abbiategrasso
30 aprile 2006

Per il secondo anno consecutivo Abbiategrasso ha ospitato il Campionato Italiano di Karate Tradizionale per Cinture Marroni, una spettacolare competizione di alto valore tecnico ed agonistico che si è disputata con successo domenica 30 aprile nella palestra dell'Omnicomprensivo in strada Chiappana. Un pubblico molto numeroso, attento e competente, riempiva ordinatamente le gradinate dell'impianto seguendo con attenzione tutte le fasi di gara, con l'ausilio dei due maxi schermi dove si proiettavano in presa diretta le riprese ravvicinate delle fasi più salienti.

Da tutte le regioni italiane, in rappresentanza di 80 società sportive, sono arrivati più di 350 atleti che hanno gremito l'intera palestra, organizzata in sei quadrati di gara che hanno ininterrottamente messo a confronto tutti i partecipanti, suddivisi nelle categorie maschili e femminili di Speranze, Cadetti, Juniores e Seniores. Due le specialità in cui misurarsi: il kata, espressione di forma e di forza nelle tecniche di combattimento, ed il jiyu ippon kumite, combattimento tra due avversari con tecniche controllate.

La competizione iniziava nella prima mattinata con una fase di selezione che comprendeva due prove di kata, e proseguiva poi con la fase di qualificazione a eliminatoria diretta che restringeva gli atleti in campo a poco più della metà. Subentrava quindi la parte più dura e competitiva, perché il livello tecnico e agonistico di tutti gli atleti qualificati risultava talmente elevato da rendere sempre più difficile e duro il confronto, sia nella gara di kata che nella successiva gara di jiyu-kumite riservata agli atleti pervenuti alle semifinali, che continuavano una lotta serrata fino alla finale per la conquista del podio e della cintura nera per meriti agonistici, fino alla proclamazione del Titolo di Campione Italiano 2006 per ciascuna specialità e categoria.

Un grande onore la presenza del Maestro Hiroshi Shirai, fondatore e responsabile della FIKTA - Federazione Italiana Karate Tradizionale, promotrice di questa competizione nazionale giunta alla sua quarta edizione, che ne ha affidato l'organizzazione alla YOSHITAKA, la Scuola di Karate Tradizionale del Maestro Mario Fanizza.

Un'edizione davvero importante, che con le mostre collaterali di Calligrafia giapponese contemporanea e la personale di pittura del Maestro Shuhei Matsuyama ha ricevuto il Patrocinio della Città di Abbiategrasso, della Provincia di Milano e della Regione Lombardia, nonché del Consolato Generale del Giappone e dell'Istituto di Cultura Giapponese.

Un evento che ormai "rischia" di diventare un appuntamento fisso con la città di Abbiategrasso, come auspicato dall'assessore allo sport Emilio Florio, il quale ha sottolineato ancora una volta la propria personale ammirazione per la pratica di una disciplina sportiva che persegue come primari gli obiettivi educativi della formazione etica e mentale dei praticanti.

mostre
collaterali
HOME

torna su

indietro