Robecco S/N
20-21 maggio 2006
Come ogni anno, lo stage di primavera-estate della Scuola di Karate Yoshitaka ha riunito nella palestra scolastica di Robecco S/N, nelle due giornate di sabato 20 e domenica 21 maggio, gli atleti che partecipano alle lezioni delle sedi di Abbiategrasso, Robecco S/N. e Gaggiano.
Una grande e importante lezione di karate tradizionale, di notevole livello tecnico, condotta da Maestri d’eccezione: oltre allo stesso Maestro Mario Fanizza, 6° dan (ora 7° dan) erano presenti il Maestro Severino Colombo (6° dan) e il Maestro Shuhei Matsuyama (5° dan). Suddivisi in gruppi per omogeneità di preparazione e di livello fino alle cinture nere di grado più elevato, gli atleti sono stati guidati ad approfondire lo studio di alcuni aspetti specifici del karate tradizionale, che sono stati scelti con cura per permettere a tutti di potersi confrontare con crescenti difficoltà tecniche, da superare con coraggio e determinazione: e proprio l’applicazione di questa rigorosa disciplina insegna a perseguire un continuo miglioramento personale ed il superamento dei propri personali limiti atletici, fisici o di età.
Fase di necessaria verifica dei progressi ottenuti in un anno di studio e duro allenamento, la sessione d’esame ha visto cimentarsi con successo atleti piccoli e grandi nell’esprimere le proprie capacità e dimostrare il livello tecnico raggiunto, confermato poi al termine dello stage da una breve cerimonia di consegna dei diplomi e delle nuove cinture conquistate.
Tra queste, particolarmente significativa la consegna all’atleta Cristina Carlino della cintura nera di 1° dan, conquistata per meriti sportivi nel recente Campionato Italiano di Karate Tradizionale per Cinture Marroni con un brillante doppio podio ottenuto sia nella gara di kata che in quella di kumite.
Unitamente allo stage, negli spazi esterni della palestra, si è tenuta anche una mostra di pittori che hanno esposto le loro tele ispirate alla rappresentazione artistica del karate. Arte pittorica e arte marziale unite in una manifestazione che ha beneficiato del Patrocinio del Comune di Robecco S/N, sotto l’egida degli assessorati alla Cultura e allo Sport.
torna su
indietro