25 anni di Scuola

25° di fondazione
20 0ttobre 2005

Venticinque anni fa, il 20 ottobre 1980, il M° Mario Fanizza fondava la sua Scuola di Karate Tradizionale.

Una Scuola che compie 25 anni di attività non è cosa di tutti i giorni. Se poi, dopo 25 anni, continua ad attrarre nuovi praticanti, ad appassionare chi già lo pratica da molto tempo, a mantenere viva e vitale una squadra agonistica di primo piano che raccoglie meritati successi nelle maggiori competizioni sia a livello nazionale che internazionale, allora diventa qualcosa di davvero eccezionale, un fenomeno che merita di essere capito e valutato nel contesto di una sonnecchiosa provincia i cui abitanti, forse, non amano più i sacrifici, le rinunce, o le grandi fatiche che un tempo scandivano una dura vita quotidiana nei campi o nelle fabbriche.


Un gruppo di cinture nere dopo l'allenamento col Maestro Mario Fanizza (primo a sinistra).
Lezione del 20 ottobre 2005, 25° anniversario dall'inizio dell'attività della scuola Yoshitaka

Chi pratica il Karate Tradizionale conosce bene, invece, quanto sia duro e faticoso, ancora oggi, applicarsi con costanza nell’allenamento fisico e mentale, forzare i propri limiti per superare ogni volta le proprie incapacità, imparare a dominare le difficoltà per oltrepassare il livello già raggiunto.

Ma sa anche quanto sia importante, per la propria crescita personale, il sapersi calare nel rigore di una disciplina mentale che non mette in vetrina i muscoli, ma ti fortifica nel corpo e nello spirito; ti fa crescere dentro per affrontare senza ansia ogni difficoltà della vita, in armonia con te stesso e l’universo che ti circonda.

Se questo succede ancora oggi in un dojo, come mille anni fa nella sperduta isola di Okinawa, è perché qualcuno ancora sa mostrarti la “via” per accrescere la tua forza interiore, e sa trasmetterti il rigore e la passione di una disciplina difficile, ma accessibile - purché davvero lo si desideri - a chiunque.

Un «grazie!» al nostro Maestro da tutti i praticanti della tua Scuola. Oss!

HOME

torna su

indietro