Il settimanale "Ordine e Libertà" ha ospitato per alcuni mesi una rubrica fissa firmata dalla Yoshitaka e dedicata al Karate Tradizionale con la finalità di diffonderne la conoscenza, evidenziarne le caratteristiche più peculiari e raccontarne in sintesi le origine storiche, dall'antichità fino ai giorni nostri.
Per il valore storico e tecnico dei contenuti e la cura nella realizzazione, l'iniziativa ha ottenuto l'avallo della FIKTA Federazione Italiana Karate Tradizionale, che affiancava così il proprio autorevole nome a quello della Yoshitaka.
La rubrica era inserita nell'allegato "Libertime", un nuovo magazine di sport, cultura e spettacoli, fin dalla prima uscita del 14 ottobre 2005; constava di tredici "schede tecniche", qui visualizzabili:
In questo sito è possibile rileggere le pubblicazioni già avvenute:
14 ottobre 2005
Cos'è il Karate tradizionale?
21 ottobre
Etimologia del termine Karate
28 ottobre
Karate, vera arte marziale
4 novembre
Origini storiche del Karate (1)
11 novembre
Origini storiche del Karate (2)
25 novembre
Il karate influenzato dal "Bubishi"
2 dicembre
Svolta nell'insegnamento del Karate
23 dicembre
Svolta nell'insegnamento del Karate
13 gennaio 2006
Dall'antico Karate, una disciplina rigorosa
20 gennaio
Il Giappone scopre il karate
27 gennaio
Il karate nel Giappone anteguerra
3 febbraio
Karate di Funakoshi
10 febbraio
Il karate nel mondo
torna su
indietro